Formaggi di capra buoni e genuini

Azienda Agricola Capriss

Azienda Agricola Capriss - Formaggi di Capra

Alleviamo le nostre capre in modo tradizionale e nel rispetto della natura per ottenere un latte sano e di qualità.

L’azienda agricola Capriss nasce nel 2014 dal desiderio di tre giovani amici, legati dalla passione comune per la campagna, di produrre formaggi di capra naturali e di qualità elevata. Per raggiungere questo obiettivo si è dovuto partire necessariamente dalla qualità della materia prima: il latte di capra.

È cosi è nato l’allevamento Capriss, un allevamento dove viene rispettato il ciclo naturale degli animali e dalla natura, partendo dall’alimentazione (foraggio e cereali), alla riproduzione delle stesse e alla lavorazione e stagionatura, senza alcun trattamento artificiale. Abbiamo quindi dato vita a un prodotto assolutamente naturale, in piena armonia con il ciclo della natura.

formaggi di capra e latte

Per valorizzare il latte e creare dei formaggi più buoni e più sani, abbiamo scelto di fare dei formaggi “a latte crudo”  – ovvero senza processo di pastorizzazione – così da mantenere inalterate le proprietà nutrizionali del latte quali: vitamine A, vitamine D, sali minerali, calcio e ferro; elementi che si perdono con la pastorizzazione, scrematura, omogeneizzazione e microfiltratura del latte.

La lavorazione c.d. “a latte crudo”, in linea con i valori della nostra azienda, rappresenta un ritorno alle origini, dove del latte si sente il profumo e si percepiscono i sapori del territorio, dove la lavorazione casearia è tipicamente manuale ed immediata. Tra la fase di mungitura e la trasformazione, infatti, intercorrono poche ore, garantendo così un prodotto autentico e sano.

Latte crudo. Perché e benefici. Slow food.

TEAM

Ecco la nostra squadra

FILIPPO

È il titolare di Capriss, insieme agli altri due amici, Andrea e Marco. Filippo è la persona sul campo che, facendo continuamente avanti e indietro con Milano (sua città nativa), porta avanti il progetto “Capriss”, sperando di rendere possibile il sogno dei tre amici. Andrea, Marco e Filippo, infatti, si sono conosciuti a Milano, dove svolgevano l’attività di dottori commercialisti, e grazie alla passione per l’agricoltura e i formaggi di capra, hanno deciso di dare vita ad una utopia dei nostri giorni. Filippo, in particolare, si occupa prevalentemente di “sviluppo”, vale a dire far crescere Capriss senza rinunciare ai presupposti necessari e fondamentali del progetto: la qualità dei prodotti accompagnata con il benessere animale.

ATTILIO

È l’uomo – letteralmente – della provvidenza. Fa parte dei “Memores Domini” (associazione laicale cattolica i cui membri vivono i precetti di povertàcastità e obbedienza a Dio, avendo come ambito di apostolato il mondo del lavoro). Attilio ha preso per mano Filippo, Andrea e Marco quando hanno iniziato l’attività e gli sta accompagnando in questo commino, facendo contemporaneamente crescere attorno a sé giovani allevatori e casari, perché Capriss possa svilupparsi su basi solide, corrette e talentuose.   Oltre a essere uomo di fatica e di chiesa, Attilio è anche uomo d’arte: suona nel coro, dipinge e coltiva l’antico hobby del “coltellinaio”, oltre a farsi il bargnolino da solo.   Grazie ad Attilio, si suole dire la battuta che i nostri formaggi sono “benedetti dall’alto”.

DONGO

Dongo si occupa della stalla. Gli animali non vanno mai in vacanza. Occorre mungerli due volte al giorno e per tutti i giorni dell’anno, stando sempre attenti a quello che succede in stalla. Dongo è il primo a controllare gli animali. Se qualcosa non va, bisogna accorgersene subito.  Sta a lui questo onere e onore.

GAVRIL

Gavrill si occupa della stalla. Gli animali non vanno mai in vacanza. Occorre mungerli due volte al giorno e per tutti i giorni dell’anno, stando sempre attenti a quello che succede in stalla. Gavrill è il primo a controllare gli animali. Se qualcosa non va, bisogna accorgersene subito. Sta a lui questo onere e onore.

LUCHINO

L’allievo di Attilio, si spera. Luchino ha iniziato ad apprendere la professione caseara, imparando il mestiere, i trucchi e la precisione del casaro. Aiuta Attilio in caseificio e non di rado a vendere i prodotti “Capriss” agli eventi e farmers’ market a cui Capriss partecipa. Chi meglio di lui può valorizzare i formaggi Capriss, spiegando tutto il lavoro, la fatica che c’è dietro!
allevamento capre capriss

LUCA

L’allievo di Attilio, si spera. Luca ha iniziato ad apprendere la professione caseara, imparando il mestiere, i trucchi e la precisione del casaro. Aiuta Attilio in caseificio e non di rado a vendere i prodotti “Capriss” agli eventi e farmers’ market a cui Capriss partecipa. Chi meglio di lui può valorizzare i formaggi Capriss, spiegando tutto il lavoro, la fatica che c’è dietro!

SONIA

La “tuttofare” Sonia. Quando occorre Sonia c’è. Aiuta Attilio in caseificio, Filippo a vendere, Luca e Luchino nelle loro faccende. Insomma, quando Capriss chiama, Sonia risponde sempre, salvo per i lavori di stalla. Ma non è ancora detto.

BASTIANINO MOSSA

È il veterinario di Capriss. Praticamente vive in azienda: appena può passa dentro, anche per un controllo veloce, per assicurarsi che gli animali vivano bene: “meglio prevenire che curare” è il suo motto e Capriss ci crede fortemente. Se gli animali sono sereni e sani, tutto diventa più facile e buono, partendo dal latte.

STEFANO

È un tecnico specializzato in capre, nonché in genetica, alimentazione e mungitura. E’ colui il quale ha individuato le prime capre camosciate francesi da far comprare a Capriss; è colui il quale segue la genetica degli animali; è colui il quale segue l’alimentazione delle capre; è colui il quale tiene il polso dell’allevamento nella sua completezza, per far si che l’allevamento – nel suo complesso – sia sempre più di qualità elevata.

La nostra filosofia

There are many variations of passages of lorem.

CAMPAGNA PIACENTINA

Tutto nasce nella campagna piacentina, in un territorio naturale.

ALLEVAMENTO

Il benessere degli animali rappresenta la qualità del suo latte, per questo alleviamo le nostre capre in modo naturale.

LATTE FRESCO

Le nostre capre, libere di crescere secondo natura, producono un latte buono e genuino con tante sostanze nutrienti.

FORMAGGI DI QUALITÀ

Controlliamo con attenzione tutta la filiera produttiva per ottenere dei formaggi di capra davvero buoni e genuini.